Pedagogia Clinica®

 

 

Si pone l’attenzione ai bisogni educativi della persona con l’intento di potenziare le risorse presenti per favorire la conquista di nuovi equilibri. La Pedagogia Clinica muove dal principio dell’ “aver cura della persona” di ogni età, della coppia e del gruppo, con interventi di aiuto per mezzo di attenzioni educative. Essa insegue il processo di sviluppo della persona nella sua globalità e interviene in aiuto a seguito di una Verifica delle Potenzialità, Abilità  e Disponibilità (PAD) con metodi, tecniche e strumentari propri. 

Il Pedagogista Clinico si pone come obiettivo quello di attivare e valorizzare, attraverso una relazione simpatetica, potenzialità e risorse.

Ambiti di intervento:

1.Bambini in età pre-scolare e scolare:

  • Promuovere l’autonomia, l’intenzionalità, l’attenzione e la memoria
  • Sviluppare abilità nell’espressività e nella comunicazione orale
  • Sviluppare abilità nell’organizzazione motoria e di aggiustamento
  • Favorire la conoscenza e la coscienza topografico-corporea
  • Sviluppare l’elaborazione tonico-muscolare
  • Sviluppare abilità espressivo-creative e socio-relazionali
  • Potenziamento delle abilità comunicativo-relazionali
  • Potenziamento delle abilità grafo-gestuali
  • Educare i comportamenti alimentari
  • Potenziamento delle abilità di lettura, scrittura e logico-matematiche

In accordo con la famiglia è previsto un coordinamento tra il Pedagogista clinico® – Pedagogista in aiuto alla persona e la scuola al fine di favorire un’utile integrazione tra l’intervento di aiuto dello specialista e l’iter educativo scolastico.


Adulti

 

  • Promuovere la fiducia e il controllo di sé
  • Facilitare e sostentare la conoscenza di sé, sviluppando sentimenti di fiducia e sicurezza.
  • Educare alla conoscenza corporea
  • Favorire l’autostima e il piacere di aprirsi al mondo esterno
  • Estendere la disponibilità a muoversi positivamente verso gli obiettivi desiderati
  • Promuovere stili di vita efficaci

Accompagnamento della coppia genitoriale

  • Aiutare i genitori nel monitorare l’attesa pre-natale e la nascita di un figlio
  • Preparare i neo-genitori a favorire lo sviluppo del bambino, l’evoluzione propriocettiva, le sicurezze nelle interazioni sociali
  • Facilitare riflessioni sugli stili educativi e comunicativi

Gruppi

  • GRUPPI DI Reflecting®: esperienze capaci di promuovere l’opportunità di riflettere su di sé, sulle proprie abilità e disponibilità sociali e sulle potenzialità personali.

Interventi Educativi

  • Sportelli d’Ascolto Pedagogico Clinici
  • Aggiornamento/Formazione per il personale delle scuole
  • Orientamento scolastico e professionale
  • Formulazione di progetti per scuole di ogni ordine e grado, enti pubblici e privati, aziende.

 

Dott.ssa Flora Fontana